L'informativa di seguito riportata, relativa all'uso di cookie su questo sito web, è resa all'utente/navigatore in attuazione
del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014 "Individuazione delle modalità semplificate
per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie" e nel rispetto dell'art. 13 del Codice privacy (D.Lgs. n. 196/2003).
L'informativa è predisposta ed aggiornata da Hera S.p.A., gestore del sito web e Titolare del trattamento di dati personali ad esso connessi,
con sede in Viale Carlo Berti Pichat 2/4 - 40127 Bologna tel 051 287111 fax 051 287525.
Ogni ulteriore richiesta circa l'utilizzo dei cookie nel presente sito web può essere inviata al seguente indirizzo e-mail infocookies@gruppohera.it.
Al medesimo indirizzo è possibile scrivere per esercitare i diritti previsti dal Codice a favore dell'interessato (art. 7 e ss D.Lgs. 30 giugno 2003,
n. 196: ad esempio, accesso, cancellazione, aggiornamento, rettificazione, integrazione, ecc.), nonchè chiedere l'elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento eventualmente designati.
I dati personali, ove occorra, sono trattati da specifici incaricati di Hera, e non sono comunicati n` diffusi.
Quali cookie sono utilizzati su questo sito?
Su questo sito web sono utilizzati cookie tecnici, finalizzati a garantire la corretta fruizione dei contenuti del sito.
Questo sito web non utilizza cookie di profilazione.
Che cosa sono i cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccola dimensione che un sito web può inviare, durante la navigazione, al dispositivo dell'utente
(sia esso un pc, un notebook, uno smartphone, un tablet; di norma sono conservati direttamente sul browser utilizzato per la navigazione).
Lo stesso sito web che li ha trasmessi, poi, può leggere e registrare i cookie che si trovano sul dispositivo per ottenere informazioni di vario tipo.
Quanti tipi di cookie esistono?
Esistono due macro-categorie fondamentali, con caratteristiche diverse:
cookie tecnici e cookie di profilazione
- I cookie tecnici sono generalmente necessari per il corretto funzionamento del sito web e per permettere la navigazione; senza di essi il navigatore potrebbe non essere
in grado di visualizzare correttamente le pagine oppure di utilizzare alcuni servizi. Per esempio, un cookie tecnico è indispensabile per mantenere l'utente collegato durante tutta
la visita ad un sito web, oppure per memorizzare le impostazioni della lingua, della visualizzazione, e così via. I cookie tecnici possono essere ulteriormente distinti in cookie di
navigazione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate);
cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici solo laddove utilizzati per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso;
cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di
migliorare il servizio reso allo stesso.
- I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono di norma utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate
dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete.
I cookie possono, ancora, essere classificati come:
- cookie di sessione, i quali vengono cancellati immediatamente alla chiusura del browser di navigazione (ad esempio, Internet Explorer, Safari, Google Chrome, ecc.)
- cookie persistenti, i quali - a differenza di quelli di sessione - rimangono all'interno del browser per un determinato periodo di tempo. Sono utilizzati, ad esempio,
per riconoscere il dispositivo che si collega al sito agevolando le operazioni di autenticazione dell'utente
- cookie prima parte ossia cookie generati e gestiti direttamente dal soggetto gestore del sito web sul quale l'utente sta navigando
- cookie di terza parte, i quali sono generati e gestiti da soggetti diversi dal gestore del sito web sul quale l'utente sta navigando
(in forza, di regola, di un contratto tra il titolare del sito web e la terza parte)